-
Articoli recenti
Commenti recenti
- mauro recher su Il femminicidio, la cultura patriarcale e la nostra connivenza
- Gianmaria su Le mie nove domande ai candidati sindaco (se avessi l’autorevolezza per essere ascoltato..)
- Gianmaria su Le mie nove domande ai candidati sindaco (se avessi l’autorevolezza per essere ascoltato..)
- Gianmaria su Le mie nove domande ai candidati sindaco (se avessi l’autorevolezza per essere ascoltato..)
- matteo su Il 25 Aprile e il 1° Maggio io voglio cantare!
Archivi
Categorie
Links
Archivi categoria: Crisi economica
Bocciare in una scuola di classe o bocciare una scuola di classe?
Amina (la chiamerò così) ha sei anni, a settembre vorrebbe iniziare la tanto temuta, ma tanto desiderata prima elementare. All’asilo si trova bene, con tutte quelle amichette. Amina viene da una famiglia marocchina e si trova sulle spalle tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Conflitti sociali, Crisi economica, Cultura
Contrassegnato bocciatura, prove invalsi, Scuola, scuola di classe
Commenti disabilitati su Bocciare in una scuola di classe o bocciare una scuola di classe?
La società sotto il silos di Adamo.
Sono a cena e squilla il telefono. E’ Sandro. “Giamma, hai visto il telegiornale locale?” No, non l’ho visto. Ci sono i mondiali: si, lo so che andrebbero boicottati ma è troppa la passione. “Alla Fermet un operaio è salito … Continua a leggere
Pubblicato in Conflitti sociali, Crisi economica, Massa Carrara
Contrassegnato fermet, lotte operaie, Massa Carrara, operaio su un silos
Commenti disabilitati su La società sotto il silos di Adamo.
Tre giorni di cattivi pensieri su forconi, forche e forchette
Lungi da me il voler fare il sociologo, non ne sono capace anche se mi piacerebbe. Scrivo i miei pensieri, validi come quelli di chiunque altro provi a riflettere su un fenomeno. Prendeteli con la dovuta cautela, il dovuto distacco, … Continua a leggere
Pubblicato in Conflitti sociali, Crisi economica, Manifestazioni
Contrassegnato #9 dicembre, Forconi, mobilitazioni, movimenti
Commenti disabilitati su Tre giorni di cattivi pensieri su forconi, forche e forchette
19 ottobre 2013: siamo in Movimento.
Quella di ieri, 19 ottobre, è stata una straordinaria giornata. Decine di migliaia di persone sono scese in piazza, letteralmente sfidando i consueti bollettini del terrore di giornalisti più o meno prezzolati, ma tutti completamente asserviti a una rappresentazione della … Continua a leggere
Pubblicato in Conflitti sociali, Crisi economica, Manifestazioni
Contrassegnato # 19 o, 19 ottobre, acampada, assedio, Roma, sollevazione
Commenti disabilitati su 19 ottobre 2013: siamo in Movimento.
Quando il fuoco degli altri purifica di più
La Tunisia e l’Egitto. La Turchia, la Grecia e la Bulgaria. Ora il Brasile e di nuovo l’Egitto. Un bel pezzo di mondo sta bruciando. E’ inutile e fuorviante esaltare i punti di contatto, viste le specificità, ma l’elemento in … Continua a leggere
Pubblicato in Conflitti sociali, Crisi economica
Contrassegnato Brasile, conflitti sociali, Egitto, Facebook, Primavere arabe, Rivolte arabe, Turchia
Commenti disabilitati su Quando il fuoco degli altri purifica di più
Le superiorità morali ai tempi di Re Giorgio.
Viviamo una fase politica drammatica ma, per la sua drammaticità, paradossalmente ricca di potenzialità. E non perchè ci piace ballare sulle macerie, quanto piuttosto perchè per ricostruire, prima bisogna farle ‘ste macerie. … Continua a leggere
Pubblicato in Conflitti sociali, Crisi economica
Contrassegnato Elezione Giorgio Napolitano, Partito Democratico, PD, Superiorità morale
Commenti disabilitati su Le superiorità morali ai tempi di Re Giorgio.
Daspo e flagranza differita contro il Movimento.
Chiamiamo “emergenza” una continua ri-definizione strumentale del “nemico pubblico” da parte dei poteri costituiti. Grazie all’emergenza, agli occhi della fantomatica “opinione pubblica” viene resa accettabile non solo la violazione ma la vera e propria sospensione delle libertà formalmente sancite dalle costituzioni e dalle carte … Continua a leggere
Pubblicato in Conflitti sociali, Crisi economica, Manifestazioni, Repressione
Contrassegnato Cortei, Daspo, Flagranza differita, Movimento, Repressione, Stadi
Commenti disabilitati su Daspo e flagranza differita contro il Movimento.
Amare un Centro Sociale
La nostra è una generazione maledetta. Chi è nato a metà degli anni ’70 è cresciuto nella consapevolezza di un costante senso di inadeguatezza politica: gli echi della stagione della contestazione ci hanno accompagnato per tutta la vita, senza poterne … Continua a leggere
Pubblicato in Antifascismo, Conflitti sociali, Crisi economica, Massa Carrara, Spazi Sociali
Contrassegnato Casa Rossa Occupata, Massa Carrara, Montignoso, Occupazioni
2 commenti
Confessione pubblica del candelotto di dinamite trovato su un traliccio dell’Alcoa.
Cari amici, vi devo delle scuse. Ho provato a dimenticare i fasti del tempo che fu. Ho provato a starmene buono buono, in attesa di un impiego nobile. Ma devo anch’io sfamare una famiglia ed ho anch’io un orgoglio: mi … Continua a leggere
Pubblicato in Conflitti sociali, Crisi economica, Economia
Contrassegnato Alcoa, Lavoro, Portovesme, Trovato un candelotto di dinamite all'Alcoa
1 commento