-
Articoli recenti
Commenti recenti
- mauro recher su Il femminicidio, la cultura patriarcale e la nostra connivenza
- Gianmaria su Le mie nove domande ai candidati sindaco (se avessi l’autorevolezza per essere ascoltato..)
- Gianmaria su Le mie nove domande ai candidati sindaco (se avessi l’autorevolezza per essere ascoltato..)
- Gianmaria su Le mie nove domande ai candidati sindaco (se avessi l’autorevolezza per essere ascoltato..)
- matteo su Il 25 Aprile e il 1° Maggio io voglio cantare!
Archivi
Categorie
Links
Author Archives: Gianmaria
Bocciare in una scuola di classe o bocciare una scuola di classe?
Amina (la chiamerò così) ha sei anni, a settembre vorrebbe iniziare la tanto temuta, ma tanto desiderata prima elementare. All’asilo si trova bene, con tutte quelle amichette. Amina viene da una famiglia marocchina e si trova sulle spalle tutti i … Continue reading
Posted in Conflitti sociali, Crisi economica, Cultura
Tagged bocciatura, prove invalsi, Scuola, scuola di classe
Leave a comment
La società sotto il silos di Adamo.
Sono a cena e squilla il telefono. E’ Sandro. “Giamma, hai visto il telegiornale locale?” No, non l’ho visto. Ci sono i mondiali: si, lo so che andrebbero boicottati ma è troppa la passione. “Alla Fermet un operaio è salito … Continue reading
Posted in Conflitti sociali, Crisi economica, Massa Carrara
Tagged fermet, lotte operaie, Massa Carrara, operaio su un silos
Leave a comment
Otto Marzo. Cosa vorrei?
Ogni qualvolta si avvicina la giornata dell’8 marzo, sento come una sorta di inadeguatezza e di scoramento. Non scopro certo io, e non è certamente da ora che quella che dovrebbe essere una ricorrenza fortemente militante non viene più vissuta … Continue reading
Posted in Antisessismo
Tagged 8 Marzo, Giornata della donna, otto marzo, un 8 marzo diverso
Leave a comment
Tre giorni di cattivi pensieri su forconi, forche e forchette
Lungi da me il voler fare il sociologo, non ne sono capace anche se mi piacerebbe. Scrivo i miei pensieri, validi come quelli di chiunque altro provi a riflettere su un fenomeno. Prendeteli con la dovuta cautela, il dovuto distacco, … Continue reading
Posted in Conflitti sociali, Crisi economica, Manifestazioni
Tagged #9 dicembre, Forconi, mobilitazioni, movimenti
Leave a comment
19 ottobre 2013: siamo in Movimento.
Quella di ieri, 19 ottobre, è stata una straordinaria giornata. Decine di migliaia di persone sono scese in piazza, letteralmente sfidando i consueti bollettini del terrore di giornalisti più o meno prezzolati, ma tutti completamente asserviti a una rappresentazione della … Continue reading
Posted in Conflitti sociali, Crisi economica, Manifestazioni
Tagged # 19 o, 19 ottobre, acampada, assedio, Roma, sollevazione
Leave a comment
Genova non è il nome di una città. Genova è insieme un luogo, un tempo, un evento. E sensazioni.
Genova non è il nome di una città. Genova è insieme un luogo, un tempo, un evento. E sensazioni. La memoria fa confusione a 12 anni di distanza. I ricordi si concentrano su alcuni particolari e ripercorrerli disordinatamente ti riporta a … Continue reading
Posted in Conflitti sociali, Genova 2001, Manifestazioni, Repressione
Tagged 20 Luglio, Carlo Giuliani, G8, Genova 2001, Genova 2013, Repressione
Leave a comment
L’incidente del mostro Farmoplant. Il mio 17 luglio 1988
Nel 1988 avevo tredici anni. Alle 7,30 di quel 17 luglio dormivo, cosa non così scontata, vista la mia perenne propensione a svegliarmi presto, credo inculcata da mia madre per la quale il dormire la mattina rasenta la colpa capitale. … Continue reading
Posted in Conflitti sociali, Massa Carrara
Tagged 25 luglio 1988, Farmoplant, Incidente Farmoplant, Massa Carrara, Montedison, Nube tossica
Leave a comment
La dolce estate era già cominciata. Fra oranghi, fumatori incalliti e oppositori deportati
Enrico Bondi è un dirigente d’azienda italiano, il classico imprenditore per tutte le stagioni. Si è occupato, fra le altre, di Montedison, Parmalat, Telecom e persino di Parma Calcio. Serve per tappare i buchi del Capitalismo selvaggio, solo che generalmente … Continue reading
Posted in Antirazzismo, Cultura
Tagged Angelino Alfano, Emma Bonino, Enrico Bondi, Roberto Calderoli
Leave a comment
Quando il fuoco degli altri purifica di più
La Tunisia e l’Egitto. La Turchia, la Grecia e la Bulgaria. Ora il Brasile e di nuovo l’Egitto. Un bel pezzo di mondo sta bruciando. E’ inutile e fuorviante esaltare i punti di contatto, viste le specificità, ma l’elemento in … Continue reading
Posted in Conflitti sociali, Crisi economica
Tagged Brasile, conflitti sociali, Egitto, Facebook, Primavere arabe, Rivolte arabe, Turchia
Leave a comment
Il femminicidio, la cultura patriarcale e la nostra connivenza
Al lavoro, quando non faccio in tempo a tornare a casa per pranzo, mangio un piatto di pasta in una trattoria della zona. Da un po’ di tempo mi fermo sempre nella stessa trattoria. Mi piace perchè è frequentata da … Continue reading
Posted in Antisessismo, Cultura
Tagged Antisessismo, Cultura patriarcale, Femminicidio, Femminismo, Maschilismo
1 Comment